100 anni di passione per l'arte
Negozio storico di
Belle Arti a Firenze
Il nostro legame con Firenze
Nati nel cuore di Firenze, la culla del Rinascimento, portiamo con noi l'eredità di una città che ha ispirato generazioni di artisti. Ogni prodotto che troverete sul nostro sito riflette questa storia di bellezza, maestria e innovazione.
Nel cuore storico e artistico di Firenze, a due passi dall’Accademia, Fratelli Rigacci è da sempre un punto di riferimento per le Belle Arti. Gestito con passione, serietà e visione dalla stessa famiglia sin dalle origini, il negozio è diventato nel tempo un luogo d’incontro per artisti, uno spazio di confronto e ispirazione.
In passato, quando tele e vernici venivano realizzate a mano, Rigacci ospitava anche un laboratorio artigianale, testimone della profonda connessione tra arte e mestiere.
un secolo di storia
100 anni di passione per l’arte!
Il 25 marzo 2025 Fratelli Rigacci ha celebrato un secolo di storia, artigianato e passione per le Belle Arti.
Un traguardo importante, reso possibile grazie a tutti voi: artisti, studenti, professionisti e appassionati che, nel tempo, avete scelto e sostenuto la nostra bottega.
Abbiamo avuto il piacere e l’onore di accogliere l’Assessore
Jacopo Vicini, il responsabile della segreteria dell’assessorato allo sviluppo economico, turismo, fiere e congressi
Lorenzo Boncia e il presidente del Quartiere 1
Mirco Dinamo Rufilli. La loro presenza ha reso ancora più speciale questa giornata.
Un sentito grazie alle istituzioni per la vicinanza e, soprattutto, a tutti voi: siete il vero cuore di Fratelli Rigacci.
Non solo un semplice negozio
Gli spazi del negozio Fratelli Rigacci custodiscono frammenti d’arte e di storia, arricchiti dalle opere donate nel tempo da amici pittori come Annigoni, Berti, Bausi e Nuti. Proprio qui, tra il 1947 e il 1950, Berti e Nuti – insieme a Monnini, Brunetti e Nativi – diedero vita al "Manifesto dell'Astrattismo Classico", un movimento artistico fiorentino che segnò un’epoca.
Fratelli Rigacci non è mai stato solo un negozio: è sempre stato un punto d’incontro, un laboratorio di idee, un luogo in cui l’arte prende forma anche attraverso il dialogo e la condivisione.
I nostri spazi ricchi di storia
non esitate a contattarci